Nell’arcipelago filippino, dove le acque turchesi si incontrano con isole lussureggianti, giace un tesoro nascosto del XIV secolo: la “Laguna Copperplate Inscription.” Non è un dipinto ma una lamina di rame, intricatamente incisa con una scrittura antica e enigmatica. Questa reliquia archeologica ci offre uno sguardo affascinante nella storia delle Filippine prima dell’arrivo degli spagnoli, svelando dettagli preziosi sulla società, la cultura e il commercio di quel tempo remoto.
La “Laguna Copperplate Inscription,” scoperta nel 1989 vicino al Lago Laguna, è considerata il documento scritto più antico rinvenuto nelle Filippine. La lamina, lunga circa 20 centimetri e larga 15, riporta un testo in sanscrito, una lingua antica diffusa in tutto l’Asia sud-orientale. Il suo contenuto, seppur parzialmente deteriorato dal tempo, è stato decifrato da studiosi come un documento legale riguardante una transazione commerciale tra due individui:
- Namakbai (un mercante)
- Jayadewa (un nobile)
La “Laguna Copperplate Inscription” descrive dettagliatamente il prestito di 800 gane (unità di peso) di riso da Namakbai a Jayadewa. La data della transazione, indicata come il giorno “12 del mese di Phalguna nell’anno 854 Saka,” corrisponde all’anno 973 d.C.
Il suo valore storico è incalcolabile. Oltre a confermare l’esistenza di un sistema monetario e commerciale sviluppato nel XIV secolo nelle Filippine, la “Laguna Copperplate Inscription” fornisce informazioni preziose sulla società di quel periodo:
- Ruoli sociali: Il documento distingue chiaramente tra le classi sociali, con Namakbai che rappresenta il popolo comune e Jayadewa appartenente alla nobiltà.
- Sistema legale: L’esistenza di un documento legale scritto suggerisce la presenza di un sistema giudiziario strutturato e la consapevolezza della necessità di documentare le transazioni commerciali.
- Influenze esterne: La lingua sanscrita, non autoctona dell’arcipelago filippino, indica influenze culturali dall’India o da altre parti del Sud-Est Asiatico.
L’uso della scrittura sanscrita in un documento commerciale evidenzia il ruolo di queste comunità nel commercio internazionale del XIV secolo. I commercianti indiani potrebbero aver stabilito colonie nelle Filippine o intrattenuto stretti rapporti commerciali con le popolazioni locali, contribuendo alla diffusione delle conoscenze e delle tecnologie.
Oltre la Storia: Un Mistero Artistico da Risolvere?
La “Laguna Copperplate Inscription,” sebbene un documento storico fondamentale, può essere considerata anche una forma di arte antica. L’incisione accurata sulla lamina di rame richiedeva grande abilità e precisione. Gli artigiani dell’epoca, probabilmente esperti in oreficeria o scultura, hanno creato un oggetto che è sia funzionale che esteticamente interessante:
- Eleganza della Scrittura: I caratteri sanscriti, incisi con cura millimetrica, possiedono una bellezza intrinseca. La loro disposizione ordinata sulla lamina crea un effetto visivo armonico e raffinato.
- Materialità del Rame: La scelta del rame come supporto per l’incisione riflette la disponibilità di questo materiale nelle Filippine e la sua resistenza alla corrosione, garantendo una maggiore longevità al documento.
L’enigma della “Laguna Copperplate Inscription” risiede ancora in alcune parti non decifrate del testo. Archeologi e studiosi continuano a lavorare per ricostruire interamente il suo significato, svelando ulteriori dettagli sulla vita quotidiana, sulle credenze religiose e sulle relazioni politiche di quel tempo.
La “Laguna Copperplate Inscription” nella Storia dell’Arte
L’importanza artistica della “Laguna Copperplate Inscription” si riflette anche nel suo ruolo come precursore dell’arte filippina successiva. L’utilizzo del rame come materiale artistico, già presente in molte culture antiche, ha ispirato la creazione di opere d’arte e oggetti decorativi in questo metallo nei secoli successivi.
La precisione e l’eleganza dell’incisione sulla lamina hanno influenzato lo stile degli artisti filippini, contribuendo allo sviluppo della calligrafia come forma d’arte autonoma. La “Laguna Copperplate Inscription” può essere considerata un’opera di transizione, che collega le tradizioni artistiche del passato con l’evoluzione dell’arte nelle Filippine.
Conclusioni: Un Tesoro da Preservare
La “Laguna Copperplate Inscription,” custodita oggi presso il Museo Nazionale delle Filippine, rappresenta un tesoro inestimabile per la storia e la cultura del paese. La sua scoperta ha segnato un momento fondamentale nella comprensione dell’arcipelago filippino prima dell’arrivo degli spagnoli, svelando dettagli preziosi sulla società, l’economia e le relazioni culturali di quel tempo remoto.
La “Laguna Copperplate Inscription” è anche una testimonianza della maestria artistica degli artigiani del XIV secolo, la cui precisione e attenzione ai dettagli hanno creato un oggetto sia funzionale che esteticamente affascinante. La sua esistenza ci ricorda l’importanza di preservare i tesori archeologici per le generazioni future, permettendoci di imparare dal passato e comprendere meglio il presente.
Caratteristiche della “Laguna Copperplate Inscription” | |
---|---|
Materiale | Rame |
Dimensione | 20 cm x 15 cm |
Lingua | Sanscrito |
Contenuto | Documento legale riguardante una transazione commerciale |
La “Laguna Copperplate Inscription” rimane un enigma affascinante, con parti del testo ancora indecifrate. Le future ricerche promettono di svelare ulteriori dettagli sulla società e la cultura filippina nel XIV secolo, contribuendo a illuminare il passato di questo arcipelago affascinante.